Nova Docendi Ratio

NOVUM ITER AD LINGUAM LATINAM DISCENDAM

Costruito e collaudato in un ciclo quinquennale di sperimentazione didattica nella scuola e per la scuola, il metodo denominato Ruggiero coniuga armonicamente l’acquisizione e l’apprendimento delle lingue classiche attraverso un taglio pragmatico ed operativo ed una sistematizzazione nuova del sillabo grammaticale, che in modo tassonomico procede dal concreto all’astratto ed è scandito da contesti ed episodi tematici nei quali la priorità viene accordata al lessico sulla base della frequenzialità e dell’esattezza d’ uso sul piano filologi- co, ricavabile dai lessici e dai testi letterari.

La riflessione linguistica è preceduta da tecniche la cui attività principe è l’uso attivo della lingua attraverso tutti i canali sensoriali quali compartecipi fondamentali in qualsivoglia processo di acquisizione linguistica ai fini di una competenza piena da esperire nella comprensione e nella produzione scritta ed orale, ma sempre finalizzata alla lettura e alla traduzione testuale dei classici latini.

Il testo letterario, infatti, è assunto come “luogo” eletto dell’apprendimento linguistico per via induttiva e contestuale con attività e tecniche preparatorie e di pre-lettura afferenti al Total Physical Response e alle moderne teorie linguistiche di Stephen Krashen applicate alla morfologia e alla sintassi del latino.

Eventi legati al presente volume

https://www.canalesalento.it/blog/2023/12/04/nova-docendi-ratio-a-lecce-la-giornata-studio-sul-metodo-ruggiero/#google_vignette

https://www.youtube.com/watch?v=oeUYt1PmT74